L’AIRE, acronimo dell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, è un registro fondamentale per i cittadini italiani che decidono di trasferire la propria residenza all’estero. Istituita nel 1990, l’AIRE funge da registro alternativo rispetto all’Anagrafe degli Italiani Residenti e include i dati di coloro che soggiornano fuori dall’Italia per più di un anno solare.
Perché iscriversi all’AIRE è così importante?
L’iscrizione all’AIRE non è solo un obbligo legale, ma riveste grande importanza ai fini fiscali. Essa determina, infatti, la residenza fiscale del contribuente, influenzando l’obbligo di dichiarare in Italia i redditi di fonte estera. A partire dal 2024, la mancata iscrizione comporta sanzioni amministrative, evidenziando ulteriormente la necessità di non sottovalutare questo adempimento.
Chi deve iscriversi all’AIRE?
L’iscrizione è obbligatoria per i cittadini italiani che:
Si stabiliscono stabilmente all’estero per un periodo superiore a 12 mesi;
Risiedono stabilmente all’estero, anche se nati fuori dall’Italia, ma con cittadinanza italiana;
Acquisiscono la cittadinanza italiana e vivono stabilmente all’estero.
Come funziona l’AIRE?
Ogni Comune italiano gestisce il proprio registro AIRE, che contribuisce a formare il registro nazionale. L’iscrizione può avvenire direttamente tramite il Comune di residenza in Italia o dall’estero, attraverso il consolato italiano competente.
Quando e come iscriversi?
È possibile iscriversi all’AIRE prima di lasciare l’Italia o una volta arrivati nel nuovo Paese. È fondamentale notificare il trasferimento entro 90 giorni dall’espatrio. L’iscrizione effettiva avviene quando il Comune italiano riceve la conferma di iscrizione dall’ufficio consolare estero.
Cosa succede se non ci si iscrive?
Da quest’anno la mancata iscrizione può comportare sanzioni da 200 a 1.000 euro per ogni anno di mancata iscrizione, per un massimo di 5 anni. Oltre alle sanzioni amministrative, ci possono essere anche conseguenze tributarie.
L’iscrizione all’AIRE è quindi un passo cruciale per chi si trasferisce all’estero, non solo per adempiere a un obbligo legale, ma anche per gestire correttamente la propria situazione fiscale e accedere ai servizi consolari.
Da Canarie Consulting, ci impegniamo a fornire assistenza e consulenza per facilitare questo e altri processi relativi al trasferimento in Spagna e alle Isole Canarie. Per qualsiasi dubbio o necessità, non esitate a contattarci.